Unione Matematica Italiana
L' Unione Matematica Italiana, UMI, č l'associazione che riunisce i matematici italiani ed alcuni matematici che con i precedenti sono in stretto contatto. Essa conta attualmente circa 3000 soci ed esercita una notevole influenza sulle attivitĂ matematiche che si svolgono in Italia.Secondo il primo articolo del suo statuto:
L'Unione Matematica Italiana (U.M.I.) ha lo scopo di seguire, promuovere e divulgare lo sviluppo delle Scienze Matematiche e delle loro applicazioni diffondendone i risultati e non ha fini di lucro. Essa ha sede in Bologna presso il Dipartimento di Matematica dell'UniversitĂ di Bologna ed č costituita in ente morale (R. Decreto 15 ottobre 1923, n. 2384).
| Table of contents | 
| 2 AttivitĂ 3 Storia | 
 
Gli organi previsti dallo statuto dell'UMI sono L'Assemblea dei Soci, L'Ufficio di Presidenza, La Commissione scientifica. 
L'Assemblea dei soci si riunisce normalmente una volta all'anno; tradizionalmente in maggio a Bologna. 
L'Ufficio di Presidenza č costituito dal Presidente, dal Vice-Presidente, dal Segretario, dall'Amministratore-tesoriere. Partecipano alle riunioni dell'Ufficio di Presidenza anche il Segretario Aggiunto, il Presidente Onorario e il precedente Presidente dell'UMI. Attualmente č composto da 
 
 
 
L'UMI organizza congressi nazionali che dal 1951 hanno cadenza quadriennale; convegni 
Cura vari tipi di pubblicazioni: atti dei congressi nazionali, atti dei suoi convegni, pubblicazioni periodiche (Bollettino, Notiziario), collane (Opere di Grandi Matematici, Monografie matematiche, Quaderni dell'UMI, La cultura matematica) e una Bibliografia Matematica Italiana riguardante gli anni dal 1950 al 1972. 
 
L'UMI č stata costituita intorno al 1927?. 
 
 
 
 
Links esterni 
[1] Sito ufficiale dell'UMI 
Organi
La Commissione scientifica č costituita dal Presidente, dal Vice-Presidente, dal Segretario, dall'Amministratore-tesoriere e da altri quindici membri eletti. Attualmente i 15 membri eletti sono:AttivitĂ 
Storia
Elenco dei presidenti
Congressi
| Astronomia | Biologia | Botanica | Chimica | Ecologia | Economia | Fisica | Geometria | Informatica | Matematica | Medicina | Statistica | Telecomunicazioni | 
